Ovunque sia la tua casa, IKEA ti è sempre più vicina in tanti modi diversi. Anche se abiti in una piccola casetta mobile che gira l’Italia in lungo e in largo. È infatti una mobile tiny home la protagonista della nuova campagna TV del brand svedese, che vuole dimostrare come grazie a tante soluzioni dai prezzi accessibili e a tanti servizi di vicinanza, ognuno di noi possa realizzare la sua idea di casa, dove e quando vuole. Il film 45” ci mostra la storia di una giovane coppia in viaggio che, nonostante si sposti in continuazione, viene sempre raggiunta dai prodotti e dalle soluzioni IKEA.
Supercars
Chi è il migliore è destinato a essere superato, ma chi è il primo lo rimane per sempre. È quello che da sempre fa Lamborghini, come quando con l’introduzione della Lamborghini Miura ha creato una nuova categoria: le supercar. Da allora le supercar non hanno più smesso di farci sognare, ma tutte sono state ispirate da questo modello iconico. È questa la storia che abbiamo scelto di raccontare in occasione del sessantesimo anniversario per introdurre il nuovo posizionamento che guiderà ogni futura attività del brand.
Volkswagen – Road to Qatar
Con la giusta energia si può cambiare la mobilità e, perché no, anche la storia. Per questo, insieme a Volkswagen e a Francesco Totti, ambassador della famiglia ID., abbiamo realizzato quello che sembrava impossibile, portare l’Italia ai Mondiali.
Anche se gli Azzurri hanno mancato un’altra volta la qualificazione ci ha pensato il Capitano ad accompagnare letteralmente l’Italia in Qatar con l’aiuto dell’iconico ID. Buzz 100% elettrico. Un’impresa mondiale, come le performance della gamma ID.
JUDGE RESPONSIBLY
I numeri non mentono. I pregiudizi sì.
Una ricerca di ECU Testing rileva un dato inquietante: il 97% degli uomini ritiene che le donne guidino peggio di loro. I numeri però, sembrano dire l’esatto contrario.
Da sempre attiva sul fronte della gender equality e in qualità di partner del Woman Motor Bootcamp, Volkswagen ha deciso di lanciare una campagna sui propri canali social per smontare, dati alla mano, i pregiudizi sulla guida al femminile.
IKEA – THE SUITCASE
Una valigia può contenere una vita intera. Come per i milioni di cittadini ucraini che nel corso del 2022 sono stati costretti a fuggire dalla guerra, lasciandosi tutto alle spalle.
Da qui è nata la campagna di sensibilizzazione “The Suitcase” con cui IKEA ha deciso di mettere i propri clienti di fronte alla realtà, dando forma in una delle sue setting room a ciò che rimane della casa di ogni rifugiato ucraino: una semplice valigia.
Un’immagine forte che ha colpito i clienti IKEA in tutta Italia, spingendoli a donare beni di prima necessità ai rifugiati ucraini e a restituirgli così il calore della casa che sono stati costretti a lasciarsi indietro.
The drawing
In occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre 2019) IKEA ha sviluppato con Save the Children un progetto di sensibilizzazione sul tema della violenza assistita che ha il suo fulcro in una campagna ideata da DDB Italia.
Ancora prima di imparare a parlare, i bambini comunicano. Lo fanno con i mezzi che hanno a disposizione come i disegni con cui esprimono emozioni ma anche disagi, spesso ignorati dagli adulti. Per questo negli ambienti espositivi dei negozi IKEA sono inseriti in maniera del tutto naturale i disegni di bambini vittima di violenza assistita.
Alla fine del percorso espositivo un wall esperienziale mostra quei disegni, raccontando le storie di bambini vittima di violenza assistita e invitando a supportare la petizione sul sito di Save the Children.
La line: “Solo perché non l’hai visto non vuol dire che non sia successo”.
L’operazione ha luogo in tutti i negozi IKEA dal 20 al 24 novembre dove si sostanzia oltre che con il wall esperienziale anche con un keyvisual coerente.
La campagna si completa sui social con un video dedicato e con un post che evidenzia in maniera molto forte le conseguenze della violenza assistita sui bambini.
The Invisible Monument
Il Monumento Invisibile è dedicato ai milioni di storie invisibili di chi ha una malattia rara. Un monumento di marmo, ma senza statua, per portare alla luce un problema ed accelerare il dibattito politico a sostegno dei malati rari.
iliad – La verità fa crescere.
Verità e Rivoluzione sono i due concetti portati avanti da iliad sin dal suo arrivo nel settore telco circa due anni fa. Nel 2020 iliad mostra come solo la verità ci rende consapevoli e quindi adulti.
Di Generazione in Rigenerazione
Da anni, IKEA s’impegna nel creare soluzioni che rendano la vita quotidiana più sostenibile e circolare. Ma c’è qualcuno che lo fa da sempre, le generazioni passate, cresciute facendo del recupero un vero e proprio stile di vita. Quindi chi, meglio di loro, può insegnarlo alle nuove generazioni?
Nasce così “Di Generazione in Rigenerazione”, un progetto in collaborazione con Anteas, un’associazione che da sempre dà voce a chi vuole mettere a disposizione della comunità il proprio sapere di una vita.
Guidata dal messaggio “Per cambiare il futuro, rimettiamo in circolo il passato”, questa attività ha dato vita a diversi contenuti, sempre con l’obiettivo di stimolare un dialogo sulla filosofia circolare tra diverse generazioni e ispirare le persone sul tema del riciclo creativo. Sono nati così cinque video tutorial che hanno visto gli esperti di Anteas e un gruppo di giovani influencer collaborare per upcyclare un vecchio prodotto IKEA. Ma non solo. Di Generazione in Rigenerazione è diventato anche un podcast per raccontare le storie straordinarie di cinque persone che hanno fatto della circolarità la propria filosofia di vita, oltre a una serie di workshop e attività in store.
VOLKSWAGEN – SAFELIST
Il 29% degli incidenti stradali avviene a causa dell’eccessiva velocità.
È scientificamente provato che la musica che ascoltiamo in auto influenza il nostro stile di guida, spingendoci inconsciamente a guidare al ritmo che stiamo ascoltando.
Questo accade perché i BPM (battiti per minuto) delle canzoni riprodotte influenzano direttamente il battito cardiaco e una sollecitazione eccessiva può aumentare le nostre pulsazioni, portandoci a superare i limiti.
Come brand automotive incentrato sulla sicurezza, Volkswagen ha deciso di offrire una soluzione agli automobilisti. In collaborazione con un’equipe di scienziati e musicisti abbiamo realizzato un algoritmo in grado di stabilire i BPM perfetti per stimolare una guida adeguata ai limiti consentiti. Nascono così le Safelist, quattro playlist calcolate appositamente per indurre i conducenti a rispettare i limiti di velocità su ogni tipo di strada: Country Road List, Urban Street List, Motorway List e Suburban Road list.
Da sempre, su una Volkswagen la sicurezza si sente. Da oggi, si può anche ascoltare.